Come trasformare un’idea o un sogno in un Business di successo

Tutte le grandi aziende, le multinazionali, i prodotti o i servizi innovativi sono nati da una semplice idea. Da una telecamera in grado di filmare gli sport estremi nata da una spiaggia australiana a dei sistemi operativi conosciuti in tutto il mondo che hanno visto la luce in un garage, da una piccola bottega diventata la fabbrica di orologi per collezionisti a un uomo povero che decide di intrecciare dei fili che diventeranno tra i bracciali più lussuosi dell’alta moda, non importa l’origine dell’idea o chi la propone: l’importante è che essa trovi tutti gli strumenti per diventare un business di successo.

Tutti i grandi imprenditori spingono il prossimo a inseguire i propri sogni: chi ha un’idea deve mettersi in moto per renderla reale e farla crescere. 

I passaggi per materializzare un sogno

Non basta solo avere un’idea: bisogna renderla reale, guardarla da ogni punto di vista e rendersi conto della sua fattibilità. Molte idee di business muoiono proprio a questo punto della loro vita, poiché il loro creatore non riesce a mettere chiarezza nella sua visione o non ha proprio il coraggio di farlo.

La paura, a questo punto, gioca brutti scherzi: non ce la farò mai, costa troppo, a chi mai potrebbe interessare, non sono abbastanza bravo, sono tutte convinzioni che uccidono i progetti di business ancor prima che nascano. C’è una bella differenza tra lo scoraggiarsi ancora prima di iniziare il progetto e rendersi conto che le difficoltà sono troppe per essere superate (in quel momento preciso della vita). E’ ovvio che una persona che non sa proprio nulla di ingegneria navale e non ha un quattrino per avviare un cantiere non può mettersi a fabbricare yacht. Non è detto, invece, che un piccolo correttore di bozze non possa avviare un servizio online in cui vende la sua abilità.

Ciò che serve in questo passaggio sono due elementi fondamentali:

  1. un business plan
  2. un approccio critico e analitico

Il business plan è un documento che gli imprenditori stilano per due motivi: acquisire consapevolezza sulla fattibilità di un progetto di business e convincere gli investitori a sostenerlo. Se hai un’idea che vuoi materializzare, allora ti conviene cominciare a redigere una bozza. Se funziona, puoi procedere con la riscrittura e presentazione alle figure professionali che ti interessano, altrimenti lo riponi nel cassetto.

In un business plan ci devono essere degli aspetti fondamentali: la descrizione del progetto di business che vuoi avviare, cosa proporrai, perché lo fai, a chi ti rivolgi, come entrerai in contatto con i clienti, quanti soldi e tempo servono per metterlo in pratica, chi lavorerà con te e come si presenta il settore in cui vorrai operare.

Una volta completata una prima bozza, bisogna guardarla con un approccio analitico: hai tutte le carte in regola per competere con la concorrenza? Stai operando in un settore in crescita o in crisi? Puoi compensare le lacune di questo settore? Risolvi un problema? Aiuti un cliente a migliorare la sua vita?

Prova anche a presentare il progetto ad amici e parenti, ascoltati mentre lo fai e verifica le loro reazioni. Se hai difficoltà a rispondere alle domande che hai appena letto o se senti che ci sono troppi ostacoli nella comprensione e accettazione del tuo progetto da parte di altre persone dovresti o correggere il tiro o lasciare perdere.

Quando si osserva la propria idea con approccio analitico, bisogna essere realisti, non pessimisti. Lanciare un progetto non fattibile porta inevitabilmente al fallimento. Definirne i dettagli, trovare soluzioni ai problemi e correggere i difetti, invece, aiuta a diminuire il rischio che si corre quando si lancia un’idea di business.

Una volta compresa la fattibilità di un progetto, bisogna agire

Se l’idea funziona, perché lasciarla da parte?

Il tuo progetto ha dei costi inferiori ai potenziali guadagni, può aprire nuove opportunità nel settore in cui opera, risolve i problemi delle persone, è desiderabile, potrebbe attrarre degli investitori, ti soddisfa. Queste sono alcune delle manifestazioni del probabile successo di un’idea di business. Quindi, perché riporla in un cassetto?

I passaggi successivi consistono nella raccolta di ulteriori informazioni su ciò che concerne il progetto. Si passa, cioè, alla pratica.

Intanto, serve fissare degli obiettivi da raggiungere. In quanto tempo avverrà questo? A quale prezzo? Chi mi potrebbe aiutare?

Ed è da qui che comincia una serie di telefonate a persone che potrebbero essere d’aiuto nel lancio del proprio progetto: marketer, commercialisti, avvocati e chiunque sia coinvolto nel settore di riferimento. Bisogna ascoltare bene queste persone e capire quali possono essere fondamentali per il proprio progetto e quali, invece, rischiano di metterlo a repentaglio. Circondarsi di figure positive, ma anche realistiche e professionali, è fondamentale per osservare la realtà dal punto di vista giusto e non farsi scoraggiare.

Queste persone possono mostrarti vantaggi e svantaggi delle tue scelte e indirizzarti nella direzione migliore. Per questo, nel tuo percorso dall’immaginazione di un progetto alla sua realizzazione, devi solo affidarti a professionisti in grado di condurti sulla giusta strada e non a persone negative o inesperte. Chi ti affiancherà nella realizzazione dei tuoi progetti saprà anche mostrarti delle alternative nel caso la tua idea sia troppo rischiosa o irraggiungibile. Non ti lasciano solo a fare i conti con le delusioni, ma offrono altre opportunità.

L’ultima parola, comunque, è nelle tue mani. Nessuno può obbligarti a lasciar perdere un tuo progetto o a portarlo a termine con il rischio di perdere tutto. Ecco perché, un altro passaggio fondamentale nella realizzazione dei sogni di business, è comprendere l’effettivo valore di ciò che vuoi proporre. Essere realisti è un’ottima idea, ma credere in ciò che si fa è ancora meglio. Per fare ciò, come detto prima, servono degli obiettivi. Comincia mirando a piccoli obiettivi per raggiungerne poi uno enorme. Un vecchio saggio indiano diceva che un uomo non può mangiare un elefante intero, ma può farlo a pezzi e consumarlo un po’ per volta. Quando si parla di progetti vale lo stesso discorso.

Datti delle scadenze, dei risultati da raggiungere e dedicati a quelli, uno per volta. Non sovraccaricarti di stress, altrimenti rischi di mandare tutto all’aria. Se riesci a raggiungere questi obiettivi, allora capirai che la tua idea funziona e non ostacola il tuo percorso. Superare gli ostacoli credendo nel valore del progetto nella sua interezza aumenta la sicurezza in se stessi e in ciò che si fa. Ciò è fondamentale per non farsi fermare davanti a nulla e ottenere i risultati sperati in partenza.

Il segreto del successo è l’unicità

Se la tua idea di business è identica a una già esistente, forse non conviene metterla in pratica. Ciò che deve distinguere il tuo sogno, e che deve anche farti pensare che possa trasformarsi in un business di successo, è la sua unicità. Ciò non significa sempre creare qualcosa di nuovo, ma mettere in pratica un’idea in grado di risolvere un problema in modo diverso rispetto a un competitor o risolvendo una lacuna nel settore di riferimento.

Devi trovare una motivazione valida per cui un cliente dovrebbe scegliere te e non un concorrente qualsiasi. Se trovi una risposta a questo quesito, allora la tua idea di business è certamente più solida e potenzialmente proficua.

Se credi davvero in ciò che proponi ai clienti, allora non dovrai temere le sfide e le critiche. Anzi, volgile a tuo favore: usale per migliorare te stesso e il tuo progetto. Nessuno è perfetto e il margine di miglioramento è sempre più ampio. In questo senso, sperimenta nuovi orizzonti di crescita e, se vedi che la cosa non funziona, fermati prima di combinare un pasticcio. Questo avviene quando devi spendere troppi soldi, tempo o rischi di fallire e perdere clientela. Valuta bene le possibilità, fermati a pianificare le tue prossime mosse prima di agire, ma non aver paura di sbagliare.

Per fare questo, continua a formarti: scegli corsi online, leggi libri, parla con esperti del settore e applica tutto ciò che hai imparato al tuo progetto di business. La tua idea, una volta messa in pratica, potrebbe assumere forme che inizialmente non immaginavi. Questo perché il mercato cambia, così come le esigenze dei clienti, le tecnologie, le leggi e anche tu. Adatta sempre la tua idea di business all’evoluzione dell’ambiente circostante per non restare mai indietro rispetto alla concorrenza.

Conclusioni

I sogni possono diventare business di successo, basta saperli trasformare in progetti, pianificare tutto in anticipo, raggiungere un obiettivo alla volta e non dare nulla per scontato.

Il segreto dei grandi imprenditori non è solo un’idea efficace in grado di soddisfare le richieste dei clienti, ma è anche il saper monitorare la crescita del proprio progetto e farla evolvere in base ai cambiamenti esterni.

Se un’idea di business ha un valore riconosciuto dai più, allora è un’ottima idea di business e non ha senso nasconderla in un cassetto! Forza! Svuota il cassetto e dai vita ai tuoi sogni.

×